Protesi
La protesi dentale è un manufatto utilizzato per sostituire, parzialmente o totalmente, la dentatura originaria quando questa risulti compromessa. Ripristinandone le caratteristiche sia funzionali che estetiche.
Le protesi dentarie possono essere sia fisse che mobili. Quelle fisse vengono costruite tramite corone e ponti cementati nella cavità orale. Le protesi mobili invece possono essere protesi totali oppure parziali.
Quando utilizzare la corona?
La corona può essere utilizzata nel caso di denti gravemente danneggiati. Con denti gravemente danneggiati si intendono denti con carie molto estese, otturati più e più volte oppure che sono diventati scuri (a seguito per esempio di trattamento del canale della radice). Il coronamento rafforza il dente e ne migliora notevolmente l'aspetto. Le corone possono essere realizzate in diversi materiali come zirconio-ceramica o metallo-ceramica.
Quando utilizzare un ponte e una protesi dentaria parziale?
Uno o più denti persi possono essere sostituiti con un ponte, una protesi dentaria o un'impianto. Un ponte tradizionale viene realizzato creando una corona dentale per ogni dente su entrambi i lati dello spazio vuoto, che viene colmato dai denti artificiali. Come le corone, anche i ponti possono essere realizzati in diversi materiali.
La protesi dentaria parziale è invece, diversamente dal ponte, una protesi di tipo rimovibile. Si utilizza nei casi in cui si devono sostituire alcuni denti mancanti e viene ancorata attraverso ganci ai restanti denti naturali. Quando è posizionata nel cavo orale, i denti della protesi coprono quelli mancanti.
Cosa effettuare nel caso in cui manchino tutti i denti?
Quando a mancare sono tutti i denti, la soluzione utilizzata è quella di una protesi totale. E' mobile e viene utilizzata per sostituire un arcata dentale completa superiore e/o inferiore. Nelle protesi totali standard è presente una base in resina rosa estetica che poggia sulla mucosa del paziente ed alla quale sono ancorati i denti artificiali. In alternativa, la protesi può essere fissata nel cavo orale mediante l'utilizzo degli impianti. In entrambi i casi la protesi totale offre al paziente la possibilità di essere rimossa dal cavo orale, permettendo cosi' un’accurata pulizia e la quotidiana igiene.